Cosa fare se l’inquilino non paga? Gli inquilini se ne fottono dei tuoi diritti. So perfettamente, cara proprietaria che in questo momento ti senti incazz**ata, indifesa e inerme difronte al fatto che il tuo inquilino, stia violando il contratto di locazione e non stia versando il canone. Avere a che fare con gli inquilini morosi è una bella gatta da pelare. Nelle prossime righe tenterò l’ardua impresa di spiegarti come tutelarsi da chi non paga l’affitto!
Ti consiglio di metterti comoda perché questo articolo ti aprirà gli occhi e non ha nulla a che vedere con quello che hai letto fino ad ora.
I concetti e quanto condividerò con te in questo articolo è il frutto di trent’anni di esperienza, mani in pasta, strategie, studi, bastonate nei denti dagli inquilini e risultati tangibili dei moltissimi proprietario che aiuto e affianco ogni giorno.
La prima cosa viene in mente ai proprietari quando hanno a che fare con un inquilino insolvente è di usare azioni estreme come: andare a casa tua (o meglio a casa dell’inquilino) e sostituire la serratura della porta d’ingresso oppure di staccare le utenze di acqua, elettricità o gas.
Nei casi più estremi più di qualche proprietario mi ha confidato che gli è persino venuto in mente di andare alla Polizia di stato o dai Carabinieri e denunciare il suo inquilino moroso.
Miki, cosa fare con un inquilino moroso, qual’è il miglior modo per tutelarsi?
Ho deciso di buttare un occhio in qualche sito web e mi sono preso del tempo per spulciare in qualche articolo in merito a come tutelarsi per il pagamento dell’affitto.
Infatti, sapevo benissimo che la maggior parte dei portali web scrivono e insegnano ai proprietari solo stron**zate, procedure ovvie, scontate, vomitevoli e senza senso che peggioreranno per sempre il rapporto e ti faranno apparire agli occhi del tuo inquilino uno zimbello.
Ecco quello che consigliano il 99% dei siti spazzatura trovati nelle prima pagine di google che vomitano in rete solo articoli scritti da ragazzetti sottopagati o da persone incompetenti senza esperienza che scopiazzano e non hanno mai visto in faccia un inquilino e nemmeno preso in mano un contratto di affitto.
- Avviare la procedura di sfratto per morosità tramite il tribunale;
- decidere, prima di stipulare il contratto di locazione, di sottoscrivere una polizza assicurativa contro l’evenienza del mancato pagamento dei canoni;
- inviare una lettera di diffida all’inquilino con la quale si intima di al conduttore di liberare l’abitazione;
- ricorrere alla mediazione civile
- andate dall’avvocato
- spese
- frustrazioni e inca….zza…ture.
- bla bla bla
Scusate ma ho la nausea a leggere queste cose!!!
Queste sono tutte procedure fatte con lo stampino (copia e incolla) che ti vuoteranno il conto in banca, ti faranno frullare come una trottola, aumenteranno la tua rabbia e la tua frustrazione e ti porteranno ad aspettare mesi se non anni che la giustizia faccia il suo corso.
Forse non lo sai ma il Codice Deontologico Forense prevede che tra Legali è buona norma mettersi in contatto con l’avvocato della controparte (nel tuo caso il legale dell’inquilino) per patteggiare e trovare una via “amichevole”….
Lo sapevi?
Tali comportamenti non aiuteranno la tua situazione, anzi allungheranno il brodo.
Vuoi davvero trovare una via “amichevole” e scendere a patti con un affittuario che se ne fotte dei tuoi diritti e pretende di starsene a casa tua a “scrocco” ?
Affitto non pagato ? Il 90% dei legali hanno per la testa di portare l’inquilino in Tribunale e hanno in mente solo azioni ovvie e scontate!!!
Sono i primi passi a determinare la buona riuscita di un’intimazione di sfratto (art. 658 codice procedura civile).
Molti locatori credono che i legali in Italia hanno la totale padronanza della materia locatizia.
Certo, sono sicuro che padroneggeranno ad arte la materia teorica, le sentenze civili, gli articoli del codice civile, ma in tutto questo manca un pezzo molto molto importante.
Non conoscono la psicologia che si cela nel rapporto tra proprietario e affittuario.
Vedere le cose nel loro insieme e tracciare una strategia specifica e personalizzata solo per quel caso.
Il messaggio che voglio far passare e che troppi legali non hanno la più pallida idea di quali siano le leve determinanti e psicologiche per la riuscita vittoriosa nei confronti di un inquilino moroso.
Se l’inquilino non paga l’affitto è bene agire in modi in cui lui o lei (cioè il tuo affittuario) non si aspetta.
Guarda come ho risolto il caso difficile del Sig. Attilio

Attilio aveva a che fare con un inquilina birichina che aveva deciso di sospendere da mesi il pagamento del canone e nonostante ella si fosse trasferita in un locale commerciale diverso, ella manteneva il possesso dell’immobile e si rifiutava di consegnare le chiavi.
Non solo, la furbetta, diceva che avrebbe tenuto in suo possesso per anni il locale senza pagare l’affitto e che un bel giorno l’avrebbe consegnato paggio di come il proprietario glielo consegnò il giorno della firma del contratto.
Come si è risolto questo caso? Leggete il messaggio.
Non è andando direttamente in tribunale che si risolve il problema, anzi in molti casi lo si aggrava.
In questi casi i risultati saranno ovvi: decine di migliaia di euro spesi, insolvenze che difficilmente verranno onorate dall’affittuario, notti in bianco, tanto tempo sprecato, danni all’immobile e sensazioni di impotenza.
Tutela civile e fiscale in caso di conduttore moroso: il proprietario, l’inquilino e l’avvocato, una strategia vincente.

E’ fondamentale studiare e analizzare una strategia esatta per far valere i propri diritti. L’avversario (il vostro inquilino) va studiato attentamente.
Molto spesso usare la legge non è sufficiente, anzi è costoso, umiliante e dispersivo ed economicamente insostenibile.
Per ottenere la vittoria sull’inquilino inaffidabile e furbo è meglio utilizzare metodologie più sottili.
Ogni inquilino ha dei punti deboli. Da questi punti deboli sarà indispensabile attuare una strategia che lo metta con le spalle al muro.
Davide abbatté Golia con una sola pietra!!! Siamo abituati a pensare che con la forza si ottengono i risultati.
Per agire in modo rapido è indolore è ci vuole una strategia che ti permetta colpire di sorpresa, essere più scafati e maldestri del conduttore, senza buttare soldi e senza fatica e senza rimetterci la salute.
Purtroppo per la stragrande maggioranza dei legali non è così, costoro hanno una sola cosa in mente: il tribunale, la burocrazia e mesi se non anni gettati al vento !!!
Gli equilibri che regolano una locazione che si creano fra locatore e conduttore, sono molto sottili e delicatissimi e se sai dove mettere le mani, puoi arrivare a dividere le acque con un bastone, come fece Mosè.
Se tu cara proprietaria ti trovi in questo blog e stai leggendo questo articolo significa che stai cercando la risposta a come tutelarsi da chi non paga l’affitto, oppure sei nella situazione che il tuo inquilino ti sta prendendo in giro con finte promesse che presto pagherà il canone, oppure egli è sparito e non paga affitto da mesi.

Non so in quale delle due situazioni tu ti trovi ora, tuttavia devi sapere che prima di intraprendere strade aggressive ci sono un paio di domande che dovresti fare a te stessa.
- Da quanto tempo non sta più pagando il canone il mio inquilino?
- Da quanto tempo mi sta prendendo in giro e non mantiene più la parola data?
- Ho la sensazione che il mio inquilino abbia difficoltà economiche oppure costui anziché versare il canone preferisce andarsene in ferie o spendere i soldi in modo diverso?
- Ho forse paura che il mio conduttore dia di matto e mi distrugga l’immobile prima di andarsene da casa mia?
- Ha smesso di rispondere al telefono?
Per determinare le azioni corrette che un locatore dovrebbe intraprendere, bisognerebbe capire in quale situazione tu ti trovi in questo momento. E’ un aspetto che non va assolutamente trascurato. Da una parte di queste risposte, va attuata una strategia
In oltre 24 anni delle mia lunga carriera nel mondo delle locazioni, ho commesso più di qualche errore e molto spesso ho dato fiducia a inquilini che poi nel tempo mi sono accorto che non se la meritavano.
I primi giorni, l’inquilino arriva sempre a cavallo come se fosse un principe azzurro, poi però ti accorgi che quando quest’ultimo scende, non è la persona che ti saresti aspettato.
Vuoi davvero proporre denuncia carabinieri per mancato pagamento affitto? Meglio di no, ecco cosa devi fare per non sbagliare!
Dipende da quanto tempo tu, cara proprietaria ti trovi in questa situazione.
Se è da molto tempo, la via legale è sicuramente quella che ti consigliano tutti. Devi sapere che ci sono delle azioni preventive che andrebbero fatte per garantirti il successo e la vittoria in breve tempo che il 99% dei legali non hanno interesse a consigliarti.
In questo articolo ho spiegato come attraverso i nostri eccellenti servizi, riusciamo a cacciare di casa gli inquilini morosi in soli 4 mesi.
Purtroppo i legali non conoscono gli aspetti psicologici e gli equilibri che si celano in una locazione.
Costoro conoscono alla perfezione la legge, ma si dimenticano che gli inquilini sono degli esseri umani che agiscono irrazionalmente e non con logica, quindi, prima di agire legalmente, esistono vie differenti che permetterebbero al locatore di ottenere il successo desiderato.
Il Sig. Giuseppe aveva affittato a due inquilini energumeni che pochi mesi dopo aver firmato il contratto, avevano iniziato a non pagare più e a comportarsi da patroni di casa. In sostanza facevano quel ca***zzo che gli pareva.

Questo è un dettaglio MOOOLTO MOOOLTO IMPORTANTE che la maggior parte delle volte, viene trascurato dai legali, con la conseguenza che lo sfratto si rivelerà un buco nell’acqua, con notti insonni, tempo buttato al vento, costi elevati e frustrazioni costanti.
Quindi per essere efficace, l’avvocato deve avere pelo sullo stomaco, conoscere a menadito la psicologia dell’inquilino lestofante, gli equilibri alla base di ogni locazione, denti di fuori e sapere come agire in modo preventivo attraverso una chiara strategia che dovrà essere preventivamente studiata a tavolino fra avvocato e locatore.
Se questo non avviene, lo sfratto diverrà lungo, dispersivo e ti farà perdere un sacco di soldi e ti farà avvelenare il sangue.
Come ti avevo accennato nei paragrafi sopra, le azioni che vengono propinate e consigliate ai proprietari dalla maggior parte dei siti internet pattume , mi dispiace dirtelo ma sono ovvi e sbagliati e ti porteranno soltanto ad aumentare la tua frustrazione, la tua rabbia e diminuire in tuo conto in banca!!!
I soliti consigli che ti verranno propinati saranno i seguenti:
- inviare una raccomandata A/R all’inquilino insolvente e inaffidabile invitandolo a liberare l’immobile al più presto.
- avviare la classica procedura di sfratto per morosità ricorrendo all’azione di intimazione di sfratto di cui all’art. 658 c.p.c.
- sottoscrivere per tempo un’assicurazione sull’affitto anziché il deposito cauzionale.

Ma questo è la procedura PESSIMA E SCONTATA che porta solo lacrime e sa ng ue e che utilizzano tutti.
Ma poi non meravigliamoci se i tempi si allungano oltre ad ogni immaginazione e ci domandiamo il perché abbiamo la sensazione che la giustizia tuteli gli inquilini anziché i proprietari.
Se non vuoi commettere errori e vuoi andare dritto al cuore del problema, compila il questionario gratuito che mi aiuterà a capire in quale situazione tu ti trovi.
Se capirò che potrò esserti davvero d’aiuto, sarai contattata gratuitamente da Elisa, la mia assistente o da uno dei miei fidati esperti, valuterete insieme qual è la strategia migliore, la strada maestra da percorrere e quale sarà la soluzione perfetto e personalizzata per te.
Clicca qui per compilare il questionario gratuito.
Mi raccomando, occhi sempre aperti.
Un caro saluto
Miki Martinazzi
Salve gli inquilini sono andati via dalla casa che mia madre diede in affitto ( ormai da circa un anno e mezzo fa) lasciando sette mensilità non pagate. Ogni volta che gli sentiamo ci promettono che avrebbero provveduto al pagamento..e ultimamente non rispondono più alle chiamate. .Oppure aspettano che venga a mancare mia madre ormai ultra94enne donna abbastanza in gamba ?