Aumento canone locazione: come gestirlo dopo la stipula
Claudia è alle prese con l’aumento canone locazione riguardante un contratto di affitto stipulato dal padre qualche anno fa. Purtroppo il papà è venuto a mancare, ora Claudia desidera capire come comportarsi.
Miki, il canone di locazione e l’aumento dopo la stipulazione è fattibile ? La domanda di Claudia
Posso chiederle una cosa? Mio padre è morto tre mesi fa ed aveva un appartamento affittato a poco con scadenza contratto 2025, potrò aumentare affitto o cambiare condizioni?
Aumento canone di locazione 4+4 a quali condizioni e come gestirlo dopo la stipulazione?
Buongiorno Claudia, per darle una risposta precisa è indispensabile vedere quale tipo di contratto è stato stipulato.
I motivi per cui applicare una rinegoziazione del canone possono essere diversi.
La legge 9 dicembre 431/98 permette al locatore di applicare l’aumento nel corso del contratto per molteplici motivi.
Ecco quando è possibile farlo::
- aumento del canone di locazione per migliorie;
- aumento del canone di locazione per adeguamento inflazione;
- aumento del canone di locazione per termine naturale del contratto, con stipula di un nuovo contratto a nuove condizioni;
Qui si apre un vespaio che è meglio lasciare chiuso.
Questa non è la sede per spiegarle il tutto in modo dettagliato e preciso, ci vorrebbe troppo tempo, quindi invito coloro che leggeranno questo articolo a prestare massima attenzione a come saranno interpretate le mie parole.
Tuttavia posso sommariamente dirle che se il suo contratto è giunto alla seconda scadenza (quindi al termine), è possibile rideterminare un canone maggiore, sottoscrivendo un nuovo contratto di locazione a nuove condizioni.
Se invece il contratto di affitto che stipulò suo padre giungerà alla prima scadenza nel 2025, non potrà ne aumentarlo, ne sottoscriverne uno nuovo, salvo l’incremento relativo all’indice Istat e salvo che lei non abbia optato per la cedolare secca.
Tuttavia, prenda la mia risposta con la dovuta cautela.
Senza leggere e analizzare il contratto è impossibile risponderle con precisione, curanza e perizia.
La legge 431/98 è molto più complessa di quel che sembra e va analizzata nel suo insieme.
Se vuole una risposta personalizzata, prenoti una consulenza privata contattando la mia assistente cliccando qui. sarà un piacere conoscerla.
Un caro saluto
Miki Martinazzi