Mi scrive il Sig. Antonio, egli ha un problema con il padrone di casa. Quest’ultimo vuole mandare via l’inquilino prima della scadenza del contratto. Prima di analizzare la richiesta i aiuto del Sig. Antonio, permettetemi di fare un paio di importanti premesse.
Molti proprietari credono in cuor loro che possono riappropriarsi del proprio appartamento affittato con regolare contratto di locazione, quando gli pare e piace.
Oppure essi credono erroneamente che in quattro e quattr’otto, si possa mandare via un inquilino dalla propria casa affittata prima della scadenza del contratto, semplicemente perché costui è moroso.
Altri proprietari credono che sia possibile cacciare in due secondi l’affittuario quando questo non paga le spese condominiali oppure non rispetta il regolamento condominiale o quando si rivela essere un birichino dispettoso o molesto.
Insomma cacciare un inquilino di casa è più facile a dirsi che a farsi e le opinioni sbagliate
delle persone è una merce a buon mercato.
Primo ostacolo, abbiamo a che fare con la legge Italiana piena di lacune e interpretazioni. Secondo, la proprietà nel nostro paese non è tutelata e spesso i proprietari, non sono coccolati da nostro governo.
Inoltre, qualora questi si rivolgono ai tanti professionisti incravattati e sempre di fretta, quasi sempre la prendono nei denti. Tuttavia, se desiderate approfondire vi rimando alla lettura di questo articolo.
Cari locatori stati sull’attenti e prestate attenzione che gli inquilini sono più furbi di quel che pensate.
In alcuni casi, ecco che cosa potrebbe accadere se cacciate di casa il vostro inquilino senza rispettare il contratto.
Qualora il locatore abbia riacquistato la disponibilità dell’alloggio a seguito di illegittimo esercizio della facoltà di disdetta ai sensi del presente articolo, il locatore stesso è tenuto a corrispondere un risarcimento al conduttore da determinare in misura non inferiore a trentasei mensilità dell’ultimo canone di locazione percepito (previsto dall’art.3, c.3, L. 431/98).
Nel caso in cui il locatore abbia riacquistato, anche con procedura giudiziaria, la disponibilità dell’alloggio e non lo adibisca, nel termine di dodici mesi dalla data in cui ha riacquistato la disponibilità , agli usi per i quali ha esercitato facoltà di disdetta ai sensi del presente articolo, il conduttore ha diritto al ripristino del rapporto di locazione alle medesime condizioni di cui al contratto disdettato o, in alternativa, al risarcimento di cui al comma 3 (previsto dall’art.3, c.5, L. 431/98).
Occhio, io l’ho ve lo detto…..
Problemi tra inquilino e proprietario? Ecco la domanda del Sig. Antonio
Buonasera io ho un problema..
Ho un contratto regolare di 4 anni stipulato a dicembre 2019.. il proprietario che siamo porta a porta ieri è venuto e mi ha detto di cercarmi un altra casa che a settembre 2022 glie la devo lasciare così a parole x motivi suoi perché si sposa la figlia e gli servirebbe casa..
Ho sempre pagato anche senza lavoro tra pandemia e quarantene passate in casa..io a settembre vado via per rispetto ma fino ad allora posso tutelarmi?
Posso chiedere un danno? o fino a settembre devo pagarle sempre l’affitto e ricevere una doppia batosta di spese a mio di danno dopo?non so come fare..un consiglio per favore.
Miki, ma davvero si può mandare via un inquilino dalla casa affittata prima scadenza contratto oppure la legge lo vieta?
Caro Antonio, il proprietario non può violare i patti contrattuali sottoscritti a suo tempo. Egli è obbligato a rispettare la scadenza contrattuale e ad attenersi agli articoli in esso contenuti.
Se lei è un inquilino modello che ha sempre rispettato il contratto, ha tutto il diritto di restare nell’immobile in affitto almeno fino alla prima scadenza.
Tuttavia, qualora il proprietario abbia intenzione di recedere dal contratto, egli dovrà inviarle con almeno 6 mesi di preavviso dal termine del contratto, una lettera A/R specificando il motivo del recesso. Tali motivi sono indicati nella L. 9 dicembre 431/98
Tuttavia le consiglio una consulenza personalizzata con il sottoscritto, sono certo troverà tutte le risposte alle sue tante domande.
Inoltre troverò e studierò una soluzione specifica per lei e le indicherò qual’è la strada corretta da intraprendere al fine di tutelare i suoi interessi.
Questo è il link che ci permetterà di valutare il suo caso ed entrare in contatto con noi.
Un caro saluto e buona vita
Miki Martinazzi