Quale contratto di affitto stipulare ? Ecco le principali tipologie per affittare casa
Miki, quale contratto di locazione conviene stipulare? E’ una domanda ricorrente che mi viene posta dalla maggior parte dei locatori che si rivolgono al sottoscritto quando devono redigere e blindare il loro contratto di affitto e affittare in sicurezza il proprio immobile. Ancora sono in troppi i locatori che credono erroneamente che per stipulare un contratto di affitto basti scaricarne uno a caso da internet e compilarlo. Ma sono in pochi ad aver capito che le variabili che possono influire e determinare il buon risultato di una locazione sono davvero infinite.
E’ FONDAMENTALE per un locatore tenere sempre gli occhi aperti e non abbassare mai la guardia. Mai dare per scontato il risultato e credere che il tuo inquilino sia un santo. Non sono qui a dire che gli inquilini siano tutti birichini, ma nella mischia c’è di tutto.
Io, in oltre 23 anni ne ho viste e sentite di ogni, ho incontrato migliaia di conduttori, ho stipulato migliaia di contratti di affitto e “ho visto case (lasciate dai conduttori) che voi umani non ve lo potete neanche immaginare”. Ripeto e sottolineo che le varianti quando si affitta un immobile sono davvero infinite e possono determinare il risultato di una sana, longeva e profittevole locazione.
Locazioni: un piccolo assaggio e una guida alle regole generali
Ti elenco solo un piccolo assaggio, giusto per darti una leggera infarinata di quali sono le principali regole generali che possono mettere in crisi il rapporto locatizio.
L’inquilino potrebbe perdere il lavoro, il parapetto del balcone non è a norma, umidità in casa o alloggio insalubre, vizi occulti nascosti all’inquilino, vicino di casa che molesta, mancanza di abitabilità di un immobile, impianto elettrico non a norma, cause di nullità in un contratto, caldaia non a norma, perdita dei benefici fiscali per incapacità del locatore per non aver analizzato correttamente la propria situazione economica, inadempimento contrattuale, lockdown inaspettato, riduzioni del canone applicate in modo arbitrario dal conduttore, mancato rinnovo della fidejussione bancaria scaduta, utenze domestiche chiuse all’improvviso, multe da parte dell’agenzia delle entrate per incoerenza.
Potrei stare qui delle ore a scriverti tutte le varianti, ma credo di averti fatto capire dove si possono nascondere le sorprese. Credi ancora basti scaricare un contrattino a casaccio da internet per mettere in sicurezza la tua locazione?
Tipologie di contratto di locazione: sembrano poche, ma in realtà sono davvero tante. Quindi quale contratto di affitto stipulare?
Esistono diverse tipologie contrattuali, alcune prevedono l’occupazione a titolo gratuito (contratto comodato gratuito) o attraverso un corrispettivo mensile (4+4, 3+2, 1-18 o 6-36 mesi ecc ecc ). Esiste il contratto libero, il transitorio, il transitorio per studenti, quello agevolato 3+2, il contratto commerciale, quello novennale, contratto breve, contratto di Temporary Shop, contratti di locazione per grandi proprietà, contratto uso foresteria che non esisterebbe nemmeno ma è comunque una tipologia particolare, insomma sono davvero tante
Ora sono sicuro avrai sicuramente capito perché i locatori si affidano al sottoscritto per redigere il proprio contratto di locazione. Grazie alla lunghissima esperienza sono in grado di analizzare nel dettaglio quale è il contratto più corretto basato sugli obbiettivi di ogni proprietario, specifico per le sue esigenze. Attraverso step precisi, aiuto il locatore a a fare le scelte corrette e a BLINDARE il suo affitto.
Per ogni contratto di affitto e per ogni locazione che ho avuto l’onore di curare negli anni, so esattamente dove mettere il naso e conosco come le mie tasche dove si nascondono le insidie in un processo locatizio. Per ogni proprietari effettuo un’analisi scrupolosa e accurata per studiare e imbastire l’abito su misura.
Troppo spesso si commette l’errore catastrofico di ascoltare il cuggggino, l’ammmmico o il viccccccino di casa per risparmiarsi qualche soldo, oppure si preferisce mettere nelle mani di una fredda e sterile associazione di categoria il destino della propria locazione.
Infatti, e proprio grazie a questo che ogni mese decine di locatori mi contattano da tutta Italia per venire in consulenza con me. E’ facile e semplice da capire, è perché si sono accorti,nel tempo, di aver sbagliato e ottenuto l’opposto.
Solo a distanza di tempo ci si rende conto di certe scelte. Come si fa a credere che un associazione di categoria, dove ogni 6 mesi trovi una faccia nuova, dove devi aspettare il tuo turno in un triste angolino, abbia la voglia, il tempo e l’entusiasmo di analizzare, studiare e prescrivere per ogni locazione la ricetta che determinerà la salute di ogni singola locazione, in cambio di poche centinaia di euro di compenso.
Ogni locazione merita attenzione, cura e analisi, ogni locatore è diverso da un’altro. Se vuoi dare la salute che merita alla tua locazione puoi provare a prenotare una sessione di consulenza personalizzata con me, non so se troverai un posticino libero. Prova qui
Occhi sempre aperti, orecchie all’insù e affitta con furbizia
Miki Martinazzi