Contratto di affitto la residenza dell’inquilino, diritti !

Nel contratto di affitto la residenza dell’inquilino può essere ostacolata? Può un locatore, dopo aver firmato il contratto impedire di stabilire la residenza nell’appartamento dato con regolare contratto di affitto ad un inquilino?

E’ una domanda che mi viene posta molto spesso da affittuari a cui è stato affittato un’immobile con un contratto di affitto di un anno o poco più.

I proprietari di casa (definiti locatori) frequentemente credono di arrogarsi il diritto di poter impedire ai loro inquilini di stabilire la residenza all’interno dell’immobile affittato. 

Il proprietario rifiuta la residenza, può impedirla ? La risposta è: no, non può !

Nonostante il locatore decida di mantenere la residenza all’interno appartamento in affitto , non può ostacolane all’inquilino  il trasferimento della stessa.

Tuttavia va ricordato che la locazione di durata inferiore a 4 anni + 4,  è nulla ogni pattuizione di diversa durata.

Per procedere alla stipula di contratti transitori, cioè inferiori ai 4 anni ci devono essere “motivazioni tangibili” e sono regolamentati dalla L 431/98 art. 5 comma 1 e dagli accordi territoriali vigenti nel Comuni definiti ad “alta densità abitativa” nello specifico per i contratti a canone concordato, ne ho parlato ampiamente in questo articolo.

Sono certo che qualora l’inquilino chiedesse al Comune il trasferimento della propria residenza, per il locatore potrebbe rivelarsi un grattacapo dover spiegare alle istituzioni, le motivazioni che hanno spinto il locatore a vietarne il trasferimento.

Miki, spiegami come cambiare residenza senza il consenso del proprietario

Il proprietario non vuole residenza e minaccia
di cacciarti di casa?
Per tutelare i tuoi interessi contatta Miki Martinazzi

Semplice, vai nel tuo Comune dove intendi richiedere la residenza, e compila apposita domanda. Ogni Comune ha una sua procedura e utilizza protocolli leggermente diversi uno con l’altro.

I cittadini che vogliono trasferirsi, provenendo da Comune diverso, devono comunicare tale variazione – tramite specifica dichiarazione – all’Ufficio Anagrafe, che provvederà poi a trasmettere la richiesta di cancellazione al Comune di precedente abitazione.

Il Comune dove intendi abitare, a pratica conclusa, provvederà contemporaneamente ad informare la Motorizzazione per l’aggiornamento dell’indirizzo sul libretto di circolazione.

Il cambio di Residenza con provenienza da altro Comune (l’scrizione Anagrafica) differisce rispetto al cambio di Indirizzo (eseguito all’interno dello stesso Comune).

Una volta compilato il modulo per la richiesta di residenza, devi solo attendere che il Vigile preposto, venga a verificare che il Cittadino abbia effettiva dimora.

Come deve comportarsi un’inquilino in questo caso? Miki, serve proprio l’autorizzazione del proprietario per residenza ?

L’articolo 43 del 28/12/2000 n 445 recanti dichiarazioni sostitutive (testo unico delle disposizione legislative in materia amministrativa) indica che è possibile comprovare la residenza semplicemente “anche con dichiarazioni sottoscritte all’istante”, questo significa che nei confronti della P.A è possibile dichiarare la propria residenza semplicemente con la dichiarazione sostitutiva.

Di seguito riporto parte delle indicazioni contenute nel D.p.r. 28/12/2000 : “….sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni i seguenti stati, qualità personali e fatti“:

  • a) data e il luogo di nascita;
  • b) residenza;
  • c) cittadinanza;
  • d) godimento dei diritti civili e politici;
  • e) stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero;
  • f) stato di famiglia;
  • g) esistenza in vita;
  • h) nascita del figlio, decesso del coniuge, dell’ascendente o discendente;
  • i) iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;
  • l) appartenenza a ordini professionali;
  • m) titolo di studio, esami sostenuti;
  • n) qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
  • o) situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
  • p) assolvimento di specifici obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto;
  • q) possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell’archivio dell’anagrafe tributaria;
  • r) stato di disoccupazione;
  • s) qualità di pensionato e categoria di pensione;
  • t) qualità di studente;

Autocertificazione di residenza: dichiarazione sostitutiva, elenco motivazioni

  • u) qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
  • v) iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
  • z) tutte le situazioni relative all’adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio;
  • aa) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza e di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
  • (lettera così modificata dall’art. 49 del d.P.R. n. 313 del 2002)
  • bb) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
  • bbb) di non essere l’ente destinatario di provvedimenti giudiziari che applicano le sanzioni amministrative di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231;
  • (lettera introdotta dall’art. 49 del d.P.R. n. 313 del 2002)
  • cc) qualità di vivenza a carico;
  • dd) tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile;
  • ee) di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.

La residenza inquilino e proprietario è spesso una battaglia aperta. Occhio!!!

Se vuoi scacciare per sempre le angosce di infilarti in casa un inquilino furbo e se vuoi scoprire come si inizia una locazione senza rischi, ho preparato e pensato solo per i locatori lungimiranti e onesti, una video guida di oltre un’oretta dove di mostrerò quali sono gli errori riempi tribunali che permettono agli inquilini di farla da padrone a casa tua.

Se ti va, prenditi un’oretta per ascoltarla.


La video guida per affittare casa nel 2021 e blindare la tua locazione.
Ora è disponibile e scaricabile gratis
inserendo i tuoi dati qui:

Da me non riceverai mai spam e non verrai contattato da terze parti. Potrai cancellarti dalla lista quando ti pare e piace, ti basta un semplice click sul pulsante Unsubscribe, presente in calce ad ogni mia email, oppure, ti basta cliccare su rispondi esprimendo il tuo desiderio di cancellarti e provvederemo noi a farlo per te.



Carissimi proprietari, pertanto, prestate molta attenzione a quando stipulate un contratto di locazione senza assistenza e in deroga alla L 431/98. In questo articolo ho indicato le minacce che un locatore, può andare incontro se sottovaluta aspetti molto importanti nell’affittare la propria casa.

Fin dal lontano 1997 ne ho viste di tutti i colori, i problemi con i conduttori, sono all’ordine del giorno. Tuttavia, attraverso scelte consapevoli e ben pianificate affittare in sicurezza è possibile.

Ricorda, affitta con furbizia

Miki Martinazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top